
Due atleti e un maestro ai Giochi del Mediterraneo
27/06/2022
Frascati Scherma, sei convocati ai mondiali. Paolucci inizia quelli paralimpici
06/07/2022
Il bilancio
Molinari: “L’europeo è stata la ciliegina sulla torta di un’altra grande stagione”
La stagione sportiva è agli sgoccioli e in casa Frascati Scherma è tempo di bilanci.
Il presidente Paolo Molinari tira le somme di un’altra annata molto soddisfacente:
“La stagione era iniziata con alcune incertezze legate al Covid, poi la situazione si è normalizzata soprattutto da marzo in avanti e noi ci siamo fatti trovare pronti. I ragazzi di tutte le categorie si sono sempre allenati e la pedana ha dato le sue risposte, quando siamo tornati a fare le gare in modo regolare. L’europeo, che ha visto i nostri atleti conquistare tre medaglie individuali (un oro con Garozzo, un argento con la Errigo e un bronzo con la Volpi, ndr) e due d’oro a squadre (nel fioretto sia maschile che femminile, ndr), è stata la ciliegina sulla torta su una stagione davvero positiva. Basti pensare che le classifiche ufficiali ci hanno visto trionfare nella classifica Under 14, in quella Under 20 e tra gli Assoluti e ciò vuol dire che siamo anche a un passo dalla conquista di quello che sarebbe il 14esimo scudetto della nostra storia, il settimo consecutivo”.
Molinari è soddisfatto di un altro aspetto:
“Giovedì scorso si è tenuta la festa di fine anno delle categorie Under 10 e Under 14 ed erano presenti in palestra oltre sessanta bambini. L’entusiasmo dei più piccoli è ciò che ci dà la carica maggiore e la fiducia delle famiglie, che fanno sforzi notevoli per supportare la passione dei loro ragazzi, è per noi motivo di orgoglio. Siamo ritornati ai numeri di tesserati post pandemia e questo è dovuto al lavoro quotidiano dei dirigenti e dei maestri, oltre che agli sforzi degli atleti e delle loro famiglie”.
Recentemente il Frascati Scherma ha fatto un altro passo importante:
“Siamo entrati nel neonato consorzio Roma Sports Network in cui dodici società del territorio si sono messe insieme per cercare di “trovare una sintesi” e dialogare con maggiore peso con istituzioni e classe imprenditoriale. Un progetto che speriamo ci possa rendere più forti” conclude Molinari.